Blog

Tutti gli approfondimenti e le nostre notizie

orecchio del nuotatore

30 Giu Orecchio del nuotatore: cos’è e come prevenirlo

L’orecchio del nuotatore, al contrario di ciò che può suggerire il nome, non è una caratteristica anatomica che contraddistingue i campioni di nuoto, bensì un altro modo di chiamare l’otite esterna, una brutta infezione delle orecchie. L’appellativo di orecchio del nuotatore deriva, come vedremo nel corso...

Leggi tutto
Allergia primaverile e calo dell'udito

25 Mag Allergia primaverile e calo dell’udito

Anche se quest’anno ha avuto un po’ di ritardo, la bella stagione è finalmente arrivata, ma con essa sono ritornate anche l'allergia primaverile. Fra i sintomi più fastidiosi dell’allergia, oltre ovviamente a naso chiuso e starnuti, vi è un temporaneo calo dell’udito. Quando l’allergia è...

Leggi tutto
iperacusia

20 Apr Iperacusia: possibili cause e trattamento

Provare grande fastidio per alcuni rumori comuni, facilmente tollerati dalla maggior parte delle persone, può essere sintomo di iperacusia, una condizione medica contraddistinta da forte sensibilità ai suoni. Conosciuta anche come iperestesia acustica, l’iperacusia va oltre al semplice disagio nei confronti di particolari input sonori.  Per...

Leggi tutto
Acufene pulsante

26 Mar Acufene pulsante: cos’è e cosa fare

L’acufene, definito anche come ronzio o fischio alle orecchie, è una percezione del suono persistente in una o entrambe le orecchie quando non vi è alcun suono presente nell'ambiente. Quando questo suono è ritmico e combacia con il battito cardiaco si parla di acufene pulsante. In...

Leggi tutto

10 Feb Come gestire la perdita dell’udito nei bambini?

La capacità uditiva è importante affinché i bambini sviluppino le abilità linguistiche e cognitive man mano che crescono. Molte ricerche hanno dimostrato che il rilevamento e l'intervento per la perdita dell'udito nei bambini prima dei sei mesi di età si traducono in esiti significativamente migliori rispetto all'intervento dopo i...

Leggi tutto

07 Dic Cos’è la sindrome di Ménière?

La sindrome di Ménière è una patologia dell’orecchio che comporta anche gravi e seri problemi d’equilibrio. Venne scoperta nel 1861 dal medico francese Prosper Ménière e coinvolge una parte precisa e specifica dell’orecchio interno: il labirinto. Le ragioni legate al manifestarsi di questa tipologia di malattia...

Leggi tutto
alcolici fanno male all'udito

16 Nov Gli alcolici fanno male all’udito: ecco perchè

Che l'abuso di alcool sia dannoso per l'organismo è ormai risaputo, ma quanti sanno che gli alcolici fanno male all'udito? L’abuso di drink e cocktail, ma anche di vino e birra, infatti può danneggiare severamente la capacità uditiva e portare anche conseguenze molto gravi, come l'ipoacusia permanente...

Leggi tutto

12 Ott Acufene da stress: cos’è e come gestirlo

Sapevi che situazioni di forte stress e ansia possono essere la causa principale del tuo acufene? Purtroppo stati di ansia o di stress molto forti hanno un impatto rilevante sull'intero organismo e in particolare sul nostro sistema nervoso. Dati i tempi frenetici in cui viviamo,...

Leggi tutto
la perdita di udito e la telemedicina

14 Set La perdita di udito e la telemedicina

Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha permesso di contrastare sempre più efficacemente la perdita di udito e la telemedicina ha accorciato sempre più le distanze tra medico e paziente. I ritmi di vita attuali, che sono diventati molto più frenetici, spesso ci costringono a relegare...

Leggi tutto